Oggi l’orologio da uomo da polso è diventato un capo maschile irrinunciabile in tutto il mondo. Eppure fino alla fine del 19 ° secolo era considerato un gioiello esclusivamente destinato alle donne, poiché gli uomini preferivano utilizzare l’orologio da tasca, una scelta non dovuta alla moda ed al gusto estetico ma alla praticità. I vecchi orologi infatti non erano robusti come quelli odierni. Risentivano del freddo, del calore, dell’umidità e della polvere. Gli ingranaggi e le molle all’interno degli orologi finivano per perdere infatti la precisione nel fornire l’orario a chi li indossava. La donna normalmente restava in casa, parliamo di donne benestanti, di quelle che potevano permettersi l’acquisto di un orologio, o comunque viveva una vita agiata. Gli uomini invece detenevano posizioni sociali che li esponevano ad intemperie ed a situazioni poco favorevoli alla lunga vita dei segnatempo. Inoltre per gli uomini, che normalmente lavoravano nell’esercito, nel governo o in aziende, avevano maggiore necessità che i loro orologi fossero protetti e segnassero correttamente l’ora. La funzionalità era più importante della moda e per tale ragione gli orologi da uomo erano orologi da taschino e non da polso. Protetti nella tasca, venivano tirati fuori solo quando era necessario
Piano piano però anche gli uomini ebbero la necessità, specialmente in battaglia, di portare al polso il proprio orologio. In tal modo le mani erano libere. Le aziende intercettarono questa necessità ed iniziarono a fabbricare i primi orologi da uomo da polso.
Oggi gli orologi da uomo da polso sono un elemento irrinunciabile dello stile maschile. Essi uniscono in sé moda e funzionalità e si adattano a tutte le tasche. Ci sono orologi da uomo che sono veri e propri gioielli da portare al polso, come gli orologi da uomo Rolex ad esempio. Si tratta di prodotti di alta gamma, molto costosi, che non si limitano ad offrire tante utili funzioni. Sono uno status symbol che testimonia la posizione sociale di chi li indossa. Ci sono orologi da uomo economici, acquistabili a prezzi bassi, spesso con poche funzioni ed un design che ricorda quello degli orologi più blasonati. Un esempio potrebbe essere l’orologio Casio. Per chi considera l’orologio unicamente un oggetto utile per sapere l’ora in ogni momento, un orologio economico va benissimo. Esistono infine orologi da uomo con specifiche funzionalità: orologi da uomo militari, orologi da uomo subaquei, ecc. Chi pensava che con l’arrivo degli smartwatch gli orologi avrebbero avuto una fine è certamente rimasto deluso. Per il semplice fatto che la nicchia di appassionati che continua ad acquistare orologi da uomo di vario genere non considera l’orologio un mero strumento per conoscere l’ora. Il segnatempo resiste all’avanzare del progresso, un po’ come i libri in formato cartaceo hanno resistito all’arrivo degli e-book. E non si tratta di un prodotto apprezzato ormai solo dalle persone di una certa età, figlie di un’epoca priva di internet e cellulari. Anche i giovani continuano ad apprezzare la bellezza di un orologio da polso di bella fattura.
Orologio da uomo Dress Watch
Si tratta dell’orologio più formale, normalmente indossato con un abito da sera, normalmente di piccole dimensioni proprio per trasmettere a chi lo osserva l’idea di un oggetto fine e prezioso, leggero ed elegante. Normalmente le sue dimensioni variano da 37 a 40 mm di diametro. Le complicazioni normalmente sono limitate all’indicazione della data, che compare su di un quadrante semplice colore argento, bianco o crema. La cassa può essere in acciaio lucido (più elegante) o in oro. Lo spessore è tra i 10 mm ed i 12 mm. Le ore vengono normalmente indicate senza l’uso dei numeri arabi ed in genere il design è molto discreto eminimale. Le lancetto sono sottili e prive del rivestimento luminescente che le renderebbe meno eleganti e dunque meno adatte allo stile dell’orologio. Normalmente il cinturino è realizzato in materiale pregiato, spesso in pelle di coccodrillo.
Orologio da uomo Fashion Watch
Diverso dal Dress Watch è l’orologio da uomo Fashion Watch, che punta sullo stile e sulle tendenze del momento. I costruttori hanno chiaramente trascurato la versatilità e la praticità per seguire le ultime tendenze in fatto di moda. Per moda non si vuole intendere per forza eleganza, ed in ogni caso non si parla di eleganza discreta ma di voglia di farsi notare. Il mondo dei Fashion Watch è variegato, per dimensioni, materiali, forme, movimenti, prezzi e chi lo indossa vuole distinguersi dalla massa ed essere sempre alla moda.
Orologio da uomo Diver Watch
Il Diver Watch è l’orologio da Sub ed inizialmente era destinato ai sub (un po’ come gli orologi militari erano in origine destinati ai soldati dell’esercito). I sub infatti necessitavano di avere al polso un orologio da uomo affidabile, preciso, robusto e che resistesse sott’acqua quando essi si immergevano e necessitavano di monitorare l’ora regolarmente. Si può dedurre quanto fosse importante la qualità di questi orologi, in termini di struttura, caratteristiche, affidabilità e design, normalmente minimale. Per legge i Diver Watch devono superare test di affidabilità e robustezza e devono dimostrare di essere in grado di sopportare livelli elevati di pressione. Ci sono orologi che imitano il design dei Diver Watch, che si distinguono le dimensioni spesso piuttosto grandi e per la lunetta girevole che consente, allineando il segno normalmente posto sopra le ore 12 alla lancetta dei minuti, di controllare il tempo trascorso. Il cinturino può essere di vario genere perchè, trattandosi di un orologio sportivo, la cassa ed il quadrante si adattano bene a diversi materiali e colori. Comunque normalmente sono di plastica o caucciù. Il quadrante è minimale e spesso presenta i numeri arabi e delle lancette luminescenti a volte distinte per minuti ed ore con colori diversi. La corona avvitabile consente di bloccare l’entrata di acqua, che danneggerebbe il movimento, consentendo ai Diver Watch di resistere all’acqua da un minimo di 200 metri fino a un migliaio di metri di profondità!
Orologio da uomo Field Watch
I Field Watch sono gli orologi militari e sono figli dei primi orologi da uomo da polso, nati per la necessità che avevano i militari di avere le mani libere. Nei tempi passati, come già detto sopra, erano infatti solo le donne ad indossare al polso i segnatempo, perché gli uomini utilizzavano gli orologi da tasca. Il motivo, come detto sopra, era puramente funzionale. Non per moda ma per proteggere i delicati meccanismi dei segnatempo da umidità, polvere, temperature non adatte. Le truppe, durante le azioni militari, avevano necessità di essere sincronizzate e pertanto un segnatempo era indispensabile. Allo stesso tempo però le mani dovevano essere libere e pertanto era impensabile tenere in tasca un orologio, da tirare fuori quando necessario. Le aziende dunque avevano creato dei modelli di orologi da uomo da polso, con caratteristiche mantenute ancora oggi. Questi orologi, nati per uso militare, sono oggi una vera e propria moda. Uno stile apprezzato dagli amanti della vita all’aria aperta, dal design rude e senza fronzoli, robusto e funzionale. Il quadrante è normalmente nero con iscrizioni bianche così da offrire un’ottima leggibilità, i numeri sono quasi sempre arabi, preferibilmente stampati. Il materiale con il quale è realizzata la cassa è acciaio o titanio, e le dimensioni si attestano spesso attorno ai 42 mm. Il cinturino è in tessuto oppure in pelle e le complicazioni sono normalmente più di una e tra di esse difficilmente mancano data e cronografo.
Orologio da uomo Aviator Watch
Gli orologi da uomo da pilota riportano alla mente gli aerei militari ed ambienti non molto confortevoli come ad esempio una stretta cabina di pilotaggio. Le dimensioni sono grandi, sia della cassa e del quadrante, che delle corone, della lunetta e dei tasti. Ciò è necessario per consentire a chi indossa l’orologio di indossare dei guanti. Tra le funzioni troviamo la data, il cronometro, ed a volte una scala tachimetrica o un sistema di calcolo della propria velocità in base al vento (la Hamilton ha prodotto un orologio con questa caratteristica: l’X-Wind).
Orologio da uomo Tool Watch
Questo tipo di orologi non è concepito per essere alla moda, non vanta un bel design e non è elegante. Esso punta infatti sulle funzionalità, che sono davvero tante: ora, cronometro, sveglia, fuso orario, bussola, timer, termometro, Barometro, fasi lunari giusto per elencare le più comuni. Ma un Tool Watch si chiama così proprio perchè la sua caratteristica principale è quella di offrire tante funzioni. Gli amanti della vita all’aria aperta, che sia per lavoro, per sport o per hobby, amano questo tipo di orologi da uomo. E come gli si può dare torto? Non serve a nulla un orologio elegante privo di funzionalità quando ti trovi in mezzo ad un bosco durante un’escursione, o stai gareggiando in una maratona. Il movimento dei Tool Watch è quasi sempre al quarzo, a batteria alimentato da celle solari. La praticità vince sull’estetica, ed anche la scelta dei materiali segue questa logica. Per la costruzione di questi orologi si sono scelti infatti materiali come il metallo, la plastica o comunque altri molto resistenti. Gli orologi da uomo Tool Watch sono impermeabili, resistono agli urti, offrono un’ottima leggibilità e sono estremamente affidabili.